Storia dell’arrampicata – Direzione Verticale™ https://www.direzioneverticale.it/it Associazione | Onlus Wed, 04 Sep 2024 11:54:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2.6 https://www.direzioneverticale.it/wp-content/uploads/2018/06/cropped-logo.fw_-32x32.png Storia dell’arrampicata – Direzione Verticale™ https://www.direzioneverticale.it/it 32 32 Erri De Luca Sentiero Degli Dei Agerola https://www.direzioneverticale.it/it/erri-de-luca-sentiero-degli-dei-agerola.htm Wed, 27 Dec 2023 23:40:33 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=11327 Erri De Luca torna dalle nostre parti appena i suoi molteplici impegni letterari lo consentono. Ma questa volta la visita è veramente storica, regala un aforisma al sentiero degli dei, direi memorabile. Un posto che ha ispirato Calvino, Lawrence e altri famosi Poeti. Questa volta a ispirare è stata la penna del poeta Napoletano contemporaneo, attivista e filosofo Erri De Luca, nostro compagno di scalata

SENTIERO DEGLI DEI.

Gli dei sono stati ridotti a mitologie

Il loro nome qui resta legato a un sentiero,

uno strascico regale di bellezza.

Virgilio dice a Dante d’aver vissuto:

“al tempo degli dei falsi e bugiardi “.

Arroccati su questo sentiero, non lo sono-

Mentre lo percorro sono di nuovi un pagano politeista

Erri De Luca

Agerola, 21 dicembre 2023

clicca per visualizzare il post di fondazioneerrideluca.com


SENTIERO DEGLI DEI. Gli dei sono stati ridotti a mitologie Il loro nome qui resta legato a un sentiero, uno strascico regale di bellezza. Virgilio dice a Dante d'aver vissuto: "al tempo degli dei falsi e bugiardi “. Arroccati su questo sentiero, non lo sono- Mentre lo percorro sono di nuovi un pagano politeista Erri De Luca Agerola, 21 dicembre 2023

]]>
Muro donazioni Fondo Chiodatura Direzione Verticale – Come Sosteniamo le Vie di Arrampicata nella tua Regione https://www.direzioneverticale.it/it/muro-donazioni-fondo-chiodatura-direzione-verticale-come-sosteniamo-le-vie-di-arrampicata-nella-tua-regione.htm Wed, 06 Dec 2023 09:35:55 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=11289 STIAMO ATTREZZANDO IN SICUREZZA AREE DI ARRAMPICATA

Una sosta 🔗è Unione di ancoraggi 🔨 a cui affidare la propria vita e quella dei compagni di cordata durante la #scalata 🧗‍♂️.
È grazie al contributo economico🪙 in donazioni delle persone e degli enti di promozione sociale elencati qui in questa grafica, che ora si può scalare con elevati margini di sicurezza sulle vie 🔝e falesie 🧗‍♂️ da noi attrezzate…vivere ancora più intensamente questi luoghi dedicati all’#arrampicata 🧗🏼‍♀️ alla #natura 🍀 e al #divertimento in #compagnia 💕.
Le #climbing area censite su direzioneverticale.it/mappe sono realizzate grazie al nostro autofinanziamento e al nostro lavoro volontario, le donazioni sono la risorsa preziosa per l’acquisto di materiale per la messa in sicurezza delle pareti, della sistemazione dei sentieri di avvicinamento, e della realizzazione del materiale informativo divulgativo.
Noi siamo condiVisione e rispetto 👍.

In grafica
“muro donazioni” aggiornato ad oggi #direzioneverticale sulla pagina “progetti”e “chi siamo” del sito direzioneverticale.it in continuo aggiornamento con le tue donazioni 🙏

Link donazioni 🔗 https://www.paypal.me/direzioneverticale

In grafica i nomi del “muro donazioni in ordine cronologico. Ultimo Aggiornamento 6 Dicembre 2023 . Dona anche Tu QUI

]]>
Tips 4 climbers : i benefici dell’arrampicata climbing secondo noi https://www.direzioneverticale.it/it/tips-4-climbers-i-benefici-dellarrampicata-climbing-secondo-noi.htm Mon, 04 Dec 2023 21:18:50 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=11260 I benefici 🧬dell’arrampicata

L’arrampicata è riconosciuta come un’attività sportiva completa in grado di sviluppare forza e favorire flessibilità e mobilità articolare. Inoltre gli esperti spiegano che sono molteplici i benefici di questa attività sportiva e riguardano sia lo sviluppo della muscolatura del corpo sia per quanto riguarda l’equilibrio e la motivazione.

Per i principianti, la pratica coinvolgerà anche gli aspetti psicologici, come l’attenzione, che dovrà rimanere massima al fine di poter effettuare le prese corrette. L’importante è comunque praticare questo sport in totale e completa sicurezza, quindi è consigliabile affidarsi ad un professionista per avvicinarsi a questa disciplina.

maggiori benefici che questa comporta sono:

  • 💪🏽Forza e resistenza. L’arrampicata sportiva è una disciplina che fa lavorare molto sulla tonicità del corpo, rendendolo più forte e più agile. Richiede l’utilizzo simultaneo di moltissimi muscoli, sia per quanto riguarda gli arti inferiori che superiori (braccia, spalle, glutei, gambe, mani, addominali). Ma di grande importanza è anche il cuore, è uno sport che propone un ottimo allenamento, anche dal punto di vista cardiovascolare e di fiato.
  • 🤸🏽‍♀️Coordinazione. Scalare una parete è anche questione di tecnica: migliorare la coordinazione dei movimenti è un altro beneficio dell’arrampicata, infatti con il tempo si sarà in grado di muoversi in modo fluido e funzionale, senza sprecare energie inutilmente e sviluppando ulteriormente il senso dell’equilibrio.
  • 🧠Psicologia e motivazione. L’arrampicata sportiva è un ottimo allenamento sia per il corpo che per la mente. Infatti si tratta di uno sport che, a livello psicologico, aiuta ad affrontare le proprie paure e a lavorare su motivazioni e sul raggiungimento dei propri obiettivi. Superare ostacoli e difficoltà è anche un modo per guadagnare autostima e fiducia in sé stessi.
  • Conclusioni

    Gli esperti sostengono che quando si tratta di promuovere il benessere fisico e la salute mentale, nonché di porsi sfide positive e gratificanti, sono poche le attività in grado di competere con l’arrampicata.

    La maggior parte degli appassionati non vede questa disciplina come un hobby, bensì più come ad uno stile di vita. Inoltre la vita di un arrampicatore sembra essere un continuo viaggio alla scoperta di nuovi posti e di se stessi.

    Ciò che è importante sapere è che per poter affrontare al meglio questo sport sono necessari alcuni accessori indispensabili, l’attrezzatura da arrampicata sportiva ed altri accessori che potrebbero essere di supporto per la facilitazione (fra le quali: scarpe idonee leggere e con suole studiate per far sentire perfettamente la presa all’utilizzatore; imbrago e corda, accessori indispensabili nella specialità del Lead e dello Speed per poter svolgere in sicurezza la scalata della parete; freno, accessorio che serve ad assicurare il moschettone, generalmente sono autobloccanti, in modo che in caso di caduta fermino in modo automatico la discesa; abbigliamento, resistente e a maniche lunghe, in modo da limitare il contatto tra la pelle e gli elementi esterni; casco, leggero, compatto e comodo da indossare; dispositivo di assicurazione, un piccolo aggeggio di metallo che si attacca all’anello di assicurazione anteriore dell’imbragatura con un moschettone di bloccaggio).

    Ma l’aspetto fondamentale è quello di rivolgersi a personale qualificato ed esperto, specie nel primo approccio a questa disciplina.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da direzioneverticale.it (@direzioneverticale)

]]>
Erri De Luca Scrittore e Arrampicatore sui Sentieri degli dei https://www.direzioneverticale.it/it/erri-de-luca-scrittore-e-arrampicatore-sui-sentieri-degli-dei.htm Thu, 06 Jul 2023 14:40:59 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=10996 Da diversi anni Erri De Luca partecipa al festival “sui sentieri degli dei” e alle arrampicate sulle pareti attrezzate intorno “ai Sentieri degli Dei” ad Agerola. Lunedì 4 settembre 2023, lo scrittore presenzierà al gran finale presso il Campus Principe di Napoli (Sala Conference) dove presenterà “Le Regole dello Shangai“, il suo ultimo libro pubblicato dalla casa editrice Feltrinelli. La storia è densa ma scorrevole, e ogni parola porta con sé significati profondi. De Luca invita il lettore a un gioco tranquillo, paziente e razionale, dove anche una mossa sottile può portare a un cambiamento decisivo. In questa presentazione il rapporto di amicizia tra De Luca e la comunità di Agerola nell’alta costiera amalfitana viene sottolineato e rimarcato.

in Calendario su direzioneverticale.it\calendario

fonti:

]]>
Coi piedi, di Erri De Luca https://www.direzioneverticale.it/it/coi-piedi-di-erri-de-luca.htm Fri, 26 Aug 2022 14:13:38 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=10629
Coi piedi, di Erri De Luca
Ragionare coi piedi: ho imparato a scuola questa espressione di scherno rivolta agli scolari. Non ho avuto obiezioni alla formula finché non ho cominciato a salire in montagna. Nelle salite come nelle discese ho imparato a ragionare coi piedi.
Appoggiarli sul ripido senza farli slittare.
Misurare l’ampiezza della falcata secondo la pendenza.
Guardare i punti di appoggio per i piedi prima di effettuare il passaggio con le dita sulla parete.
Lo scalatore sa che vengono prima i piedi delle mani. Il loro appoggio trovato decide il successivo movimento del corpo.
Si usa l’espressione: intelligenza motoria. In una scalata sta nei pochi centimetri delle dita dei piedi che dettano il passaggio da eseguire.
Il primo traguardo dell’infanzia non è il balbettio di qualche sillaba, ma la statura eretta. L’abilità di reggersi staccando le mani da terra sta nei pochi centimetri del piede. La scoperta dell’equilibrio è il primo entusiasmo.
Ci ho messo mezza vita a capire che i piedi ragionano, con una sapienza che risale alla scelta decisiva fatta dall’homo erectus.
La civiltà umana proviene dalla libertà che i piedi hanno concesso alle mani, staccandole da terra.
Il gioco del calcio ha poi assegnato dignità e valore alla macchina del piede. Quello sinistro di Maradona andava imbalsamato.
Erri De Luca, 23 agosto 2022
Erri de Luca sarà ad Agerola il 30 agosto 2022 per la presentazione del suo libro “spizzichi e bocconi”aggiornamenti qui
calendario festival agerola sui sentieri degli dei 2022 erri de luca brunori bennato mascolo naclerio amministrazione comune

🔍clicca per ingrandire

Leggi anche:

Erri De Luca insieme sulle Rocce

]]>
Arrivederci Presidente Modestino D’Antonio https://www.direzioneverticale.it/it/arrivederci-presidente-modestino-dantonio.htm Mon, 22 Aug 2022 09:19:18 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=10596 La mia prima volta , le nostre Montagne, il Cerreto, il Chianiello, i Monti Lattari, poi gli Appeninni, le Alpi, persino l’Himalaya, volevo anche io come un “moscardino” del Chianiello  appartenere a quella dimensione, trovare nella montagna il mio stile di vita, la passione per cui vivere a tempo pieno. Quello che ho fatto, la direzione che ho preso, quella verticale è stato grazie alla tua esistenza, grazie agli stimoli che ricevevo, e alle tue incitazioni, alla presenza costante e familiare di un associazione, di un gruppo solido, propositivo, leale che per decadi hai gestito, creato, organizzato fatto crescere, anche al di fuori dai confini di una piccola cittadina come Angri.

Hai tenuto per lunghi anni la pubblicazione mensile dove hai tenuto sapientemente la memoria e lo spirito montano e avventuroso di tutti noi Moscardini, ma sopratutto il vero spirito di quei posti: la Foglia del Chianiello. Ho ammirato il gigante e costante lavoro, lo ritengo degno di un saggista moderno, alla continua esplorazione dei luoghi del cuore, nella bellezza delle più sfaccettate personalità umane che hai raccontato ma sopratutto vissuto appieno.


Poterti ricordare nel tuo esempio sarà l’eredità più grande che lasci a tutti noi viaggiatori di montagna.

Francesco Galasso

 

Leggi anche: 

 

Il Rifugio sul Monte Cerreto – 1316 M di Monti Lattari

O’ Putaturo ‘E Catiello

]]>
🧗🏽‍♀️Punta Campanella | Capri 🌊Multipitch Retreat⛵ https://www.direzioneverticale.it/it/punta-campanella-capri-multipich-climbing-retreat-nov-21.htm Thu, 28 Oct 2021 12:07:18 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=10273 corso arrampicata multipitch vie lunghe Punta Campanella Capri:

Muoversi su più tiri richiede conoscenze che vanno al di là del solo arrampicare!

Questo retreat, si occuperà di corde doppie, manovre base e gestione delle soste. Tutto ciò per avviare persone che siano poi in grado di muoversi autonomamente su vie “sport multipitch” ovvero di vie di arrampicata di più lunghezza con protezioni fisse e mobili in parete. Non verrà tralasciata la sicurezza: gestione dei ruoli, comandi, precauzioni e abbandono della parete in emergenza.


Le nostre proposte per il Multipitch sono anche:
Stage “Trad” multipitch
Stage Ice Climbing Multipitch
Stage Alpinismo
Stage Alta Montagna

Dedicato a chi scala già su monotiri in falesia e vuole ampliare la propria esperienza “arrampicatoria” tra le pareti a picco sul mare o in montagna.

attrezzature consigliate di seguito

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

La nostra gallery di seguito.
.

bibliografia

Capri e l’alpinismo classico \ Francesco Galasso

]]>
PURA FANTASIA 8C la via più dura…Andrea Sodano Per Spit Magazine https://www.direzioneverticale.it/it/purafantasiadifrancescogalasso.htm Wed, 03 Feb 2021 11:03:59 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=9813 di Andrea Sodano

Per finanziare la chiodatura avete organizzato un crowdfunding, vi aspettavate questo successo in
così poco tempo? È un segno che nella zona è presente una comunità di climbers molto unita, o
che il Monte Faito inizia ad essere una falesia di interesse nazionale e internazionale?

🔎  Francesco Galasso, Apritore e Chiodatore prova i passi di Baba Jaga, ultimo progetto in cantiere

Per cominciare c’è da dire che fino a qualche tempo fa, sarebbe stato difficile anche solo
fantasticare sulla possibilità di raccogliere fondi tramite crowdfunding, dal momento che tra le
persone che frequentano e vivono attivamente il Faito saranno stati forse in tre, incluso il
sottoscritto a conoscere e praticare l’arrampicata sportiva.
Tuttavia, quest’estate l’entusiasmo nei ragazzi che abitano questa montagna (anche solo in estate)
come la loro personale Sherwood Forest, è stato tanto dirompente che ogni singolo giorno ci
siamo ritrovati a scalare fino a notte inoltrata. Oggi molti di loro coltivano un interesse attivo per
questa disciplina. Altri, addirittura, vi hanno visto un modo più libero e creativo di vivere e
desiderano che diventi la loro attività principale, e impegnarvisi professionalmente.
Per dare spazio a questi ragazzi e ai tanti altri che desiderano vivere questa montagna
muovendosi in verticale, abbiamo avvertito la necessità di tracciare nuove linee dove potessero
esprimersi e migliorare nel movimento.
Siamo stati dal primo momento molto aperti e chiari sul nostro proposito, spiegando che il progetto
avrebbe in ultimo portato a realizzare un nuovo settore scuola ma anche nuove vie al limite.
Nonostante mi aspettassi una certa partecipazione, l’entusiasmo riscontrato dal primo momento è
stato difficile da credere.
Quando qualcosa a cui si è dedicato tanto tempo e attenzione diventa un punto di incontro degli
animi, che ne sostengono la crescita attivamente e ne sono partecipi, il lavoro e le aspirazioni di
anni si concretizzano.

🔎tocca per ingrandire
📷 ©Francesco Galasso per Direzione Verticale

 

Non so se sia presente una comunità di climbers molto unita ma sicuramente è presente una
comunità di amici che condividono un legame fraterno e l’arrampicata sta diventando anno dopo
anno un campo di gioco che ci permette di decidere se stare insieme o da soli.
Mi colpì particolarmente un incontro fatto nel 2019 lungo la strada per andare in falesia, dove con
mia grande sorpresa incontrai due giovani ragazzi originari della Repubblica Ceca, con le
scarpette appese allo zaino.
Ora, nonostante nessuno di loro avesse i capelli ricci o il collo lungo, la sorpresa di quell’incontro,
in un luogo che sentivo e ancora oggi sento tanto personale, quasi casalingo, mi fece riflettere su
cosa quel esso realmente fosse. Il potenziale per lo sviluppo di nuove vie al limite cominciava ad
essere sempre più chiaro e tangibile, ma finché non fossero state tracciate, sarebbe rimasto
qualcosa che solo noi riuscivamo a vedere.
Preso da solo, non credo il Faito abbia ancora il potenziale per attirare l’attenzione di una comunità
internazionale. Bisognerà chiodare nuovi progetti, sfruttando bene la lunghezza e la varietà di stili
che questa roccia offre. Fortunatamente, tuttavia, questa montagna è circondata e, se vogliamo,
“supportata” da una intera famiglia di falesie che costellano la Costiera Amalfitana.
Dei luoghi che ho visitato fino ad oggi, in nessun altro ho trovato la varietà di roccia, di stili, di
ambienti e di sensazioni che questa lingua di roccia offre.

Ad oggi, inizio dicembre, come è andata la campagna di crowdfunding? Vi siete fatti un’idea di
quanto sia possibile realizzare con la cifra raccolta?

🔎tocca per ingrandire
📷 ©Direzione Verticale

L’entusiasmante contributo di giovani e meno giovani, che si sono prontamente dimostrati
disponibili a supportare la crescita della loro falesia, ha permesso l’acquisto di una quantità
consistente di materiale che chi ha esperienza di chiodatura sa essere estremamente prezioso.
Questo ci ha dato la possibilità di iniziare attivamente i lavori sul settore “Emilio”, coprendo buona
parte delle spese. Il resto del denaro raccolto ha finanziato la pulizia dai rovi del secondo sentiero

🔎tocca per ingrandire

📷 ©Francesco Galasso per Direzione Verticale

di avvicinamento, precedentemente non percorribile, collegando così l’area di parcheggio
direttamente con il nuovo settore, senza necessità di camminare a bordo strada come era prima
indispensabile. Ci aspettiamo di completare i lavori di chiodatura quanto prima, dal momento che il
fondo raccolto ad oggi è sufficiente a coprire parte dell’investimento.
Grazie, inoltre, a un generoso contributo della associazione Pro Faito Onlus, abbiamo ora la
possibilità di lavorare attivamente sulla chiodatura di altre falesie su questa straordinaria e
singolare montagna.

🔎tocca per ingrandire
Pietro Radassao sulla sezione più dura
📷 ©Francesco Galasso per Direzione Verticale

Tuttavia, il settore “Catiello”, che ospita le i progetti con maggiore potenziale di difficoltà, tra cui la
recentemente liberata “Pura Fantasia”, è ancora lontano dall’aver rivelato tutto il suo potenziale.
Questa straordinaria parete, che a tratti strapiomba di quarantacinque gradi, è infatti caratterizzata
dalla lunghezza delle linee che vi sono tracciate, quasi tutte ancora da chiodare. Vi è infatti
potenziale per vie di continuità di oltre quaranta metri, ben più ardue di Pura Fantasia, il cui grado
suggerito da Pietro Radassao è un 8c solido.

Sul Monte Faito sono arrivati anche i tiri duri con la salita di “Pura Fantasia” da parte di Pietro
Radassao. Potrebbe essere il tiro più duro della Campania? Cosa ci puoi raccontare di questa
salita?

Se Pura Fantasia sia o meno il tiro più duro della Campania mi sembra proprio una gran bella
domanda. Nonostante la natura dei miei studi, preferisco di gran lunga le piccole domande.
Sicuramente è il tiro più duro che abbia provato fino ad oggi e mi richiederà ancora tempo e
allenamento prima di riuscire a chiuderlo.
Pietro racconta la sua esperienza al Faito così:

🔎tocca per ingrandire
il Crux di Pura Fantasia
📷 ©Francesco Galasso per Direzione Verticale

PURA FANTASIA 8c – First Ascent (di Pietro Radassao)
L’8 novembre 2020 sono riuscito nella prima salita di questo ormai “ex-progetto” che si trova nella
falesia di Monte Faito in Campania, chiodato da Francesco Galasso.
Durante la libera ricordo con piacere un grande tifo alla base ed uno scenario incredibile in falesia:
sei praticamente in montagna; eppure, puoi godere di una vista sul golfo di Sorrento molto
suggestiva.
La via è composta da un prima parte semplice ma continua che termina con allungo da un bidito
(1° crux), poi dopo un discreto riposo arriva l’ultima e più difficile sezione di tacche, situata proprio
in cima (2° crux).
Per il grado credo si tratti di un 8c e probabilmente si tratta di una delle vie se non la più dura della
Campania. Inoltre, occorre ricordare che per tutto il Sud Italia linee di tale difficoltà si contano sulle
dita di una mano!
La falesia ha ancora un grande potenziale inespresso che stanno valorizzando i locals: svariate
sono le possibilità che su questo muro strapiombante ci siano vie ancora più dure che aspettano
solo di essere chiodate e salite. Staremo a vedere…
Ringrazio per l’invito a provare la via e per la gentilissima ospitalità Andrea Sodano ed Emilio Di
Leo.”
Per me, passare quei giorni con persone profondamente umane come sono lui, Marta, Luca e
Emilio Silvaroli, Carmine e Patrizia, ha significato avere su quella via un punto di incontro dove
conoscerci e percepire un senso di condivisione nel perseguimento da un sogno comune.
Quantomeno un mio sogno, visto che Pietro è riuscito a chiudere la via in relativamente pochi
tentativi.
Ricordo bene il giorno della libera. Si formò un esteso pubblico, la maggior parte di cui erano
persone da poco nel mondo dell’arrampicata.
Dopo un primo tentativo non riuscito, tutti (e intendo proprio tutti) tolsero il volume ai cellulari per
poi ammutolirsi e partecipare a quel momento di tensione che tagliava l’aria.
Quando Pietro prese finalmente quella minuscola tacca dove fino a prima era sempre caduto e si

stabilizzò con i piedi, non riuscii più a trattenermi e urlai un “Siii…!!!” a squarciagola che fu seguito
dall’entusiasmo fragoroso dei presenti, risuonando nella montagna.
La prima volta che vidi quella parete ne fui profondamente scosso e rapito, e pensai a quanto atleti
motivati e fortissimi avrebbero potuto essere un ispirazione per la comunità locale in crescita, se i
ragazzi li avessero visti muoversi su quegli strapiombi apparentemente proibitivi. Penso sia
esattamente quello che è accaduto in quell’occasione.
Il mio desiderio ora, oltre a scalare e migliorarmi, è continuare a chiodare, insieme a Francesco
Galasso e chiunque voglia contribuire, nuove linee che appaiano impossibili e che qualcuno (spero
anche io) possa invece dimostrare essere a portata umana.

🔎tocca per ingrandire
Le faggete di Faito
📷 ©Francesco Galasso per Direzione Verticale

Invece per quanto riguarda i principianti: cosa può offrire la zona? Solo tiri duri per sognare o
anche settori adatti a chi inizia?

Posso dirti che questa falesia è nata nel momento in cui dei meno che principianti hanno provato,
senza cognizione di causa e/o di sicurezza a salire delle vie di 7b a piedi nudi e con dei
moschettoni decisamente non da arrampicata… Giustificati in quel periodo dall’avere avuto dai
nove ai dieci anni ciascuno, siamo stati quasi perseguitati, dall’idea che quella falesia avesse
davvero bisogno di più vie, che potessimo tutti scalare.
Tuttavia, rapiti dalla vista degli strapiombi del settore “Catiello”, i primi lavori di chiodatura si sono
concentrati per lo più lì, creando una serie di nuove vie il cui grado medio si aggirava tra il 7a e il
7b, come CENERE o SCARLETT.

Davvero non so spiegare come mai ci sia voluto tanto prima che ci accorgessimo dell’esistenza del
nuovo settore, che già adesso è una palestra di roccia funzionale e che invoglia a scalare.
Ci sono pochi quinti, per lo più sesti o settimi e a dire il vero penso sia un bene. Chi arriva al Faito
non arriva per caso e chi lo ha già come parte sostanziale della sua vita, di solito, vi spende una
cospicua quantità di tempo, abbastanza da chiudere un sesto, magari un settimo e poi chissà…

L’obbiettivo mio e di Direzione Verticale è quello di dare la possibilità a chi desidera progredire
nell’arrampicata di poterlo fare ed essere costantemente ispirato dal livello successivo.
Presto il nuovo settore “Emilio” ospiterà un minimo di dodici vie tra il 5c e il 7a.
Aspetteremo con impazienza che qualcuno venga a divertirvisi.

di seguito la mappa ufficiale interattiva per i settori di Faito (in aggiornamento continuo)
Error: map with the specified ID doesn't exist!

Su questa Pagina e sui canali #direzioneverticale presto disponibile il Video della First Ascent di Pura Fantasia!

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

]]>
Rampage Chris Sharma bouldering in USA https://www.direzioneverticale.it/it/rampage-chris-sharma-bouldering-in-usa.htm Sat, 04 Apr 2020 21:28:45 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=9345 Un diciottenne Chris Sharma vagabonda con il suo camper e una manciata di Amici per il West Americano, cercando problemi sempre piu’ difficili di Bouldering.

Non era ancora diventato il piu’ celebre climber falesista mondiale che per piu’ di dieci anni ha dominato la scena facendo la storia e salendo i primi 9b+ della storia… ma stava diventando sempre piu’ forte e talentuoso. Questo film e’ il contributo che ha dato alla storia americana del bouldering, stabilendo centinaia di first ascent e Libere, parliamo di vie mostruosamente Dure che ancora oggi sono un punto di riferimento negli USA.
Rampage è stato uno dei primi film di Josh Lowell e Brett Lowell e ha contribuito a lanciare la rivoluzione americana del boulder. Per 20 anni di film di arrampicata all’avanguardia, visitare www.ReelRockTour.com

]]>
27 Free Climbing Movies in Streaming 2020 https://www.direzioneverticale.it/it/27-free-climbing-movies-in-streaming-2020.htm Fri, 27 Mar 2020 17:45:09 +0000 https://www.direzioneverticale.it/?p=9306 27 e piu’ ..Film completamente free dedicati all’Arrampicata qui di seguito

NB i film e il censimento e’ in continuo aggiornamento, verranno aggiunti periodicamente altri films.

16 aprile 2020 aggiunto : Opera Vertical con Patrik Edlinger, 1982 Francia
🆕 20 aprile 2020 : the pathan Project, 2019 Francia con sottotitoli in 6 lingue (EN - FR - IT - ES - DE - NL)

Questo e’ un Lavoro Volontario di Censimento, se hai trovato utile il nostro lavoro, Dona 

]]>